EDIZIONE 2022
Previous
Next
Una storia meravigliosa che parla di noi, della nostra terra, delle nostre famiglie, della nostra cultura.
Un appuntamento all’insegna di percorsi lenti, intelligenti, sostenibili ed esperienziali che ci porteranno alla scoperta del Pane.
In una giornata ricca di suggestioni potremo scoprire, nel convegno, le caratteristiche del grano che si coltivava una volta e delle straordinarie proprietà utilizzato per il pane.
Con laboratori e dimostrazioni si potrà vedere l’abilità delle nostre panificatrici che hanno realizzato il pane del pranzo e della cena diffusi.
Ma le emozioni legate al pane si amplificano con un percorso interattivo ed immersivo in grado di offrire una “Bread Experience”, un’esperienza sensoriale legata a cinque odori collegati al grano e al pane e naturalmente con la visita del Museo multimediale Casa del Pane.
Le conoscenze delle nostre nonne sono legate anche alla tessitura e agli altri saperi che si possono ammirare nelle Case tipiche aperte per l’occasione.
Quando gli sfarinati di grani antichi si usano con i saperi più nuovi!
Con le panificatrici di Pompu (attività gratuita, prenotazioni presso il punto info, email, whatsapp, messenger)
Diffuso nei vari punti ristoro gestito dalla Proloco, con pietanze a base di pane.
Con le panificatrici di Pompu (attività gratuita, prenotazioni presso il punto info e via e-mail, whatsapp, messenger ai contatti della proloco)
Con la partecipazione del maestro pizzaiolo Roberto Meloni
Realizzate da Roberto Meloni, campione mondiale di pizza su pala e i suoi allievi
Con Maria Giovanna Cherchi
Durante la giornata sarà possibile visitare
laboratorio di cestineria tenuto dalla maestra cestinaia di Sinnai Caterina Meloni e le sue allieve
Hai bisogno di ulteriori informazioni? Contattaci utilizzando il Bottone in basso, oppure chiamaci o scrivici usando whatsapp.
Saranno presenti quattro punti di degustazione del pane e in serata, il punto degustazione pizza. Inoltre sarà presente la postazione delle bevande.
Sarà possibile parcheggiare lungo le vie del paese
Durante la manifestazione saranno attivi i GLE- grandi giochi di legno, accessibili ai bambini e agli adulti.